Tavola comparativa del sistema nervoso centrale e periferico
Tavola comparativa del sistema nervoso centrale e periferico
Il sistema nervoso è uno dei sistemi più importanti del nostro corpo e ha la funzione di regolare e controllare le attività degli organi e dei tessuti. Esso può essere suddiviso in due parti principali: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello, dal midollo spinale e dalle intricate reti di nervi che controllano la maggior parte delle attività del corpo. Il sistema nervoso periferico, invece, è costituito dai nervi che si estendono dal sistema nervoso centrale verso il resto del corpo, compresi i nervi cranici, spinali e periferici.
La Tavola comparativa del sistema nervoso centrale e periferico qui di seguito presentata è stata creata al fine di evidenziare le differenze e le somiglianze tra questi due sistemi.
Differenza tra sistema nervoso centrale e periferico

Il sistema nervoso umano è diviso in tre parti principali: il sistema nervoso centrale (SNC), il sistema nervoso periferico (SNP) e il sistema nervoso enterico (SNE). Il SNC comprende il cervello e il midollo spinale, che sono responsabili di elaborare le informazioni sensoriali e di guidare le risposte motorie. Il SNP invece si estende dal SNC ed è composto dai nervi cranici, spinali e periferici, che si occupano di trasmettere informazioni sensoriali e comandi motori dalla periferia del corpo al SNC e viceversa.
La principale differenza tra il SNC e il SNP è che il SNC è costituito dall'insieme di organi che elaborano e interpretano le informazioni sensoriali e ne emettono le risposte motorie, mentre il SNP è costituito dai nervi che trasportano queste informazioni dal corpo alla mente e viceversa.
Il SNE invece è responsabile di regolare le funzioni del tratto gastrointestinale e di altri organi interni. Questo sistema agisce in modo autonomo, senza la necessità del controllo del cervello.
Una grande sfida per il campo medico è la comprensione di come questi tre sistemi lavorino insieme e come problema in uno di questi sistemi può influire sugli altri. Per maggiori informazioni sul sistema nervoso enterico, visita la nostra pagina dedicata qui.
FAQ: Tavola comparativa del sistema nervoso centrale e periferico
Cosa è il sistema nervoso centrale?
Il sistema nervoso centrale è l'insieme di strutture del nostro corpo responsabili di elaborare e integrare le informazioni provenienti dall'ambiente interno ed esterno dell'organismo.
Cosa è il sistema nervoso periferico?
Il sistema nervoso periferico è costituito dalle fibre nervose che si estendono dal sistema nervoso centrale alle altre parti del corpo, come i muscoli, gli organi e la pelle.
Quali sono gli organi principali del sistema nervoso centrale?
Gli organi principali del sistema nervoso centrale sono il cervello e il midollo spinale.
Cosa fa il cervello?
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale e si occupa di elaborare e integrare le informazioni sensoriali del corpo, di regolare le funzioni corporee e di controllare i movimenti volontari.
Cosa fa il midollo spinale?
Il midollo spinale è una struttura allungata situata all'interno della colonna vertebrale e si occupa di trasmettere gli impulsi nervosi dal cervello al resto del corpo e viceversa.
Quali sono gli organi principali del sistema nervoso periferico?
Gli organi principali del sistema nervoso periferico sono i nervi e i gangli.
Cosa sono i nervi?
I nervi sono fasci di fibre nervose che si estendono dal sistema nervoso centrale alle altre parti del corpo e si occupano di trasmettere gli impulsi nervosi.
Cosa sono i gangli?
I gangli sono ammassi di cellule nervose situate lungo i nervi periferici e si occupano di integrare e trasmettere gli impulsi nervosi tra i nervi e gli organi del corpo.
Differenza tra sistema nervoso volontario e autonomo
Il sistema nervoso volontario e autonomo sono due differenti sottosistemi del sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso volontario si riferisce al controllo consapevole e volontario dei movimenti muscolari scatenati dal cervello, mentre il sistema nervoso autonomo regola le funzioni involontarie del corpo, come la respirazione, la digestione e la circolazione del sangue.
Il sistema nervoso volontario è composto principalmente da due tipi di neuron. I primi sono i motoneuroni, presentati come le cellule nervose che producono contrazioni muscolari sia rapide che lente. I secondi sono i neuroni sensoriali, essi inviano impulsi nervosi dai recettori presenti nei muscoli e nei tessuti, al cervello.
Il sistema nervoso autonomo è ulteriormente suddiviso in due sottosistemi: il sistema nervoso simpatico e parasympatico, che lavorano entrambi in modo coordinato per mantenere l'omeostasi del corpo. Il sistema nervoso simpatico è responsabile di preparare il corpo alle situazioni di emergenza. Invece, il sistema nervoso parasympatico è responsabile di mantenere il corpo in uno stato di relax e rilassamento.
Il sistema nervoso volontario è responsabile del controllo dei movimenti muscolari consapevoli, mentre il sistema nervoso autonomo regola le funzioni involontarie del corpo. Il sistema nervoso autonomo è ulteriormente suddiviso in sistema nervoso simpatico e parasympatico, le cui funzioni sono coordinate per mantenere l'omeostasi del corpo.
Comunicazione tra Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico
La comunicazione tra il Sistema Nervoso Centrale (SNC) e il Sistema Nervoso Periferico (SNP) avviene attraverso una rete di neuroni e fibre nervose. Il SNC comprende il cervello e il midollo spinale, mentre il SNP si estende in tutto il corpo e rappresenta il collegamento tra il SNC e gli organi periferici.
Il SNC invia segnali attraverso le fibre nervose che compongono il SNP. Queste fibre nervose possono essere di due tipi: afferenti e efferenti. Le fibre afferenti trasmettono segnali dal corpo al SNC, mentre le fibre efferenti portano segnali dal SNC al corpo.
- Neuroni afferenti: I neuroni afferenti sono in grado di rilevare stimoli interni ed esterni e inviare segnali al SNC. Questi stimoli includono ad esempio la luce, il suono, la pressione e la temperatura.
- Neuroni efferenti: I neuroni efferenti, dal canto loro, sono responsabili della trasmissione di segnali dal SNC ai muscoli e alle ghiandole del corpo. A seconda della funzione specifica, questi neuroni possono essere suddivisi in fibre nervose simpatiche e parasimpatiche.
La comprensione di questo processo è fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle malattie del sistema nervoso.
Le funzioni del sistema nervoso centrale e periferico

Il sistema nervoso centrale (SNC) è costituito dal cervello e dal midollo spinale ed è responsabile del controllo e della coordinazione delle funzioni vitali del corpo. Il SNC elabora e riceve informazioni sensoriali e coordina le risposte motorie. Il cervello, in particolare, è coinvolto nei processi di pensiero, ragionamento, emozioni e percezioni sensoriali.
Il sistema nervoso periferico (SNP), d'altra parte, è composto dai nervi che connettono il SNC al resto del corpo. Il SNP si divide in sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso somatico è responsabile dei movimenti volontari del corpo, mentre il sistema nervoso autonomo regola le funzioni involontarie come la frequenza cardiaca, la digestione e la respirazione.
Le funzioni del SNC e del SNP sono strettamente interconnesse. Il SNC riceve e elabora le informazioni sensoriali ricevute dal SNP e invia segnali motori attraverso il sistema nervoso periferico per regolare le risposte del corpo agli stimoli esterni. Il SNP, d'altra parte, trasmette informazioni al SNC sullo stato del corpo e dei suoi organi interni, consentendo al cervello di regolare le funzioni corporee.
Il cervello è responsabile dei processi di pensiero, ragionamento, emozioni e percezioni sensoriali, mentre il sistema nervoso autonomo regola le funzioni involontarie del corpo. Insomma, questi due sistemi lavorano insieme per permetterci di interagire con il mondo esterno e mantenere la nostra salute fisica e mentale.
Grazie per aver letto la mia tavola comparativa del sistema nervoso centrale e periferico. Spero che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere meglio le differenze tra questi due sistemi.
Se hai still qualche dubbio o domanda, non esitare a contattarmi. Sono sempre felice di aiutare i miei lettori a imparare di più.
Non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici!
A presto con un nuovo articolo!
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Tavola comparativa del sistema nervoso centrale e periferico puoi visitare la categoria Tarocchi.